Il reggae è spesso stato dominato da figure maschili, ma molte artiste hanno avuto un ruolo fondamentale nella crescita e nell’evoluzione del genere. Dalle voci leggendarie femminili del passato alle regine moderne del reggae, ecco una lista di artiste giamaicane che hanno lasciato il loro segno.
Marcia Griffiths
Conosciuta come la “Regina del Reggae”, Marcia Griffiths ha iniziato la sua carriera negli anni ‘60, diventando famosa come membro delle I-Threes, il celebre trio di coriste di Bob Marley. Ha avuto anche una carriera solista di successo con brani come Electric Boogie, che ha reso popolare il ballo “Electric Slide”. La sua voce calda e la sua longevità nella musica la rendono un’icona del genere.
Judy Mowatt
Anche lei membro delle I-Threes, Judy Mowatt è stata una delle voci più potenti del reggae femminile. Il suo album Black Woman (1980) è considerato uno dei migliori mai realizzati da un’artista reggae, mescolando sonorità roots con temi di emancipazione e spiritualità rastafariana.
Rita Marley
Rita Marley è stata una cantante affermata sia come solista che con le I-Threes. Dopo la scomparsa del marito, Bob Marley, Rita ha portato avanti la sua eredità con brani come One Draw, diventato un inno internazionale della cultura della marijuana.

Phyllis Dillon
Pioniera dell’era rocksteady, Phyllis Dillon possedeva una voce delicata ma potente che aggiungeva un tocco soul al reggae. Brani come Perfidia e Don’t Stay Away mescolavano il reggae con influenze R&B americane, rendendola una figura chiave della musica giamaicana degli anni ‘60.
Sister Nancy
Sister Nancy è una delle artiste dancehall più influenti della storia. Il suo brano Bam Bam è stato campionato innumerevoli volte nella musica hip-hop ed elettronica. Negli anni ‘80 è stata tra le prime donne a imporsi nell’ambiente dancehall dominato dagli uomini.
Hortense Ellis
Sorella del leggendario Alton Ellis, Hortense Ellis è stata una delle grandi voci del reggae delle origini. Con interpretazioni cariche di emozione in brani come Woman of the Ghetto, ha dato voce alle lotte sociali e all’empowerment femminile.
Cynthia Webber
Meno conosciuta rispetto ad altre artiste, ma altamente rispettata, Cynthia Webber ha contribuito al roots reggae degli anni ‘70 con testi profondi e melodie coinvolgenti. Anche se non ha raggiunto il successo mainstream, la sua musica ha avuto un impatto importante nella comunità reggae. Anche sua sorella Marlene era un’artista e insieme hanno registrato alcune canzoni come The Webber Sisters.

Lorna Bennett
Celebre per il successo del 1972 Breakfast in Bed, Lorna Bennett è stata una delle principali interpreti del lovers rock, un sottogenere del reggae dalle sonorità dolci e romantiche, particolarmente popolare nel Regno Unito.
Carlene Davis
Cantante che ha fuso gospel e reggae, Carlene Davis ha raggiunto la popolarità tra gli anni ‘70 e ‘80 con la sua capacità di unire messaggi spirituali e ritmi roots reggae. Brani come Stealing Love on the Side mostrano il suo talento nel raccontare storie attraverso la musica.
Barbara Jones
Barbara Jones è stata una delle voci più riconoscibili dell’era lovers rock del reggae, famosa per il suo suono dolce e intenso. Ha raggiunto la notorietà negli anni ’70 e ’80 con successi come Just When I Needed You Most e Slim Boy. La sua capacità di mescolare il reggae con temi romantici e profondi l’ha resa una figura molto amata nel genere, soprattutto nel Regno Unito, dove il lovers rock ha avuto grande successo.
Tanya Stephens
Tanya Stephens è una delle voci più incisive del reggae e della dancehall moderna. Nota per i suoi testi intelligenti e critici, ha affrontato temi sociali e politici con canzoni come It’s a Pity e These Streets. Il suo stile, che unisce reggae tradizionale e dancehall contemporanea, la rende una figura di spicco della scena attuale.
Lady Saw
Soprannominata la “Regina della Dancehall”, Lady Saw è stata una delle prime donne a raggiungere il successo in un genere dominato dagli uomini. Con il suo stile provocatorio e una presenza scenica potente, ha dominato la dancehall scene negli anni ‘90 e 2000 con hit come Sycamore Tree e Man is the Least. Nel 2015, ha lasciato la dancehall per dedicarsi alla musica gospel con il suo vero nome, Marion Hall.
Etana
Etana è una delle artiste reggae contemporanee più affermate. Con la sua voce calda e intensa, unisce il roots reggae a influenze neo-soul. Il suo album I Rise ha raggiunto la vetta delle classifiche Billboard reggae, rendendola la prima artista giamaicana in quasi vent’anni a ottenere questo riconoscimento.
Xana Romeo
Figlia della leggenda del reggae Max Romeo, Xana Romeo (born Azana Makeda Smith) Xana Romeo (nome di nascita Azana Makeda Smith) sta portando avanti la tradizione del roots reggae con un tocco moderno e consapevole. Con la sua voce ipnotica e testi profondi, rappresenta una nuova generazione di artisti reggae impegnati a mantenere vivo il messaggio di resistenza e consapevolezza di sé che ha sempre caratterizzato il genere.