Guida per Collezionisti: Differenza tra Disco 7", 10", 12", LP
Reggae Vinyl Types Which Should Collectors Buy

7″, 10″, 12″ e LP nel reggae: quale formato dovrebbero scegliere i collezionisti?

La risposta breve

Ogni formato in vinile reggae ha il suo ruolo specifico. I 7 pollici sono le fondamenta della musica giamaicana, di solito con un brano vocale sul lato A e una versione/dub sul lato B. I 10 pollici furono usati soprattutto come dubplate per i sound system, diventando col tempo formati da collezione. I 12 pollici “discomix” offrono mix estesi pensati per i DJ, in cui la voce sfuma direttamente nel dub. Gli LP (album) si affermarono negli anni ’70, soprattutto a livello internazionale, raccogliendo singoli in un progetto unitario. Il “miglior” formato dipende da cosa cerchi: singoli classici, dubplate rari, versioni per DJ o album completi.


Singoli Reggae su Dischi 7 Pollici (7 inch)

Il 7″ (spesso chiamato “45 giri”) è il cuore pulsante del reggae. Dallo ska e dal rocksteady fino a roots e dancehall, questo formato ha trasportato la maggior parte della musica giamaicana dagli anni ’60 in poi.

  • Struttura tipica: Voce sul lato A, dub/version sul lato B.
  • Durata: circa 3–4 minuti per lato.
  • Perché collezionarli? Rappresentano il reggae nella sua forma più pura e immediata. Molti brani leggendari sono usciti solo su 7-inch. Gli originali giamaicani sono molto ricercati perché stampati in tirature limitate e spesso con mix unici.

SFOGLIA DISCHI 7″ NUOVI | SFOGLIA DISCHI 7″ USATI

10 Pollici e Dubplate (10 inch)

Il formato 10″ è meno comune ma storicamente importante nella cultura reggae. Il suo uso principale era come dubplate: acetati incisi esclusivamente per un selector di sound system, spesso con mix inediti, versioni alternative o persino “specials” personalizzati con il nome del DJ nei testi.

  • Dubplate = funzione, non formato: anche se molti dubplate erano su 10-inch, esistevano anche su 7 e 12 pollici. La caratteristica distintiva era l’esclusività, non la dimensione.
  • Durata: circa 5–6 minuti per lato (variabile).
  • Perché collezionarli oggi? I dubplate originali non erano destinati alla distribuzione di massa, quindi gli acetati originali sono rari e delicati. I 10-inch moderni attraggono i collezionisti perché conservano il fascino dei sound system, anche quando ripubblicati in tirature limitate.

SFOGLIA DISCHI 10 POLLICI

12 Pollici Discomix (12 inch)

A metà anni ’70 il 12-inch divenne un pilastro della diffusione internazionale del reggae. I produttori compresero che il formato più grande permetteva versioni estese, dove la parte vocale sfumava direttamente nel dub. Nacque così il “discomix”.

  • Caratteristica principale: mix continuo di voce + dub (senza durata fissa).
  • Durata: di solito 6–10 minuti.
  • Perché collezionarli? I discomix mostrano l’innovazione del reggae in tempo reale — allungando la groove per DJ e ballerini, e mettendo in risalto la creatività dei tecnici del dub.

SFOGLIA DISCHI 12 POLLICI

LPs (Long Play Albums)

Gli LP acquisirono importanza negli anni ’70, soprattutto all’estero. In Giamaica il mercato rimase dominato dai singoli, ma molti artisti roots pubblicarono album che offrivano una visione artistica completa o raccoglievano singoli di successo in un unico pacchetto.

  • Durata: circa 35–45 minuti totali.
  • Perché collezionarli? Permettono di vivere il reggae oltre la pista da ballo, spesso con testi più profondi e narrativi. Alcuni dei lavori più celebrati del genere sono album.

SFOGLIA DISCHI LP


Domande frequenti sui tipi di dischi reggae per collezionisti

Qual è la differenza tra 7-inch e 12-inch?

I dischi 7 pollici (o 45 giri) sono brevi, di solito con un brano vocale e una versione dub sul retro. I dischi 12 pollici discomix sono più lunghi, combinando voce e dub in un unico flusso.

Perché i collezionisti di reggae apprezzano i 10-inch?

Per il legame con la cultura dubplate. Pur non essendo un formato commerciale diffuso, i 10 pollici evocano mix esclusivi e la storia dei sound system, diventando molto ricercati.

Cos’è un discomix nel reggae?

Un discomix è un 12-inch esteso in cui il brano vocale si fonde direttamente con il suo dub o versione.

Gli LP erano più importanti dei singoli negli anni ’70?

In Giamaica no: i singoli restarono centrali. Gli LP però crebbero d’importanza a livello internazionale, raccogliendo singoli in album che i fan roots consideravano opere complete.

Carrello