Questo raro 7 pollici, stampato in Canada nel 1988, cattura un momento distintivo della dancehall di fine anni ’80, quando i ritmi digitali stavano ridefinendo il suono del reggae a livello mondiale. Gary Minott (accreditato come Gary Minot sull’etichetta) propone “Why Lovers Cry”, un brano vocale intenso e melodico che fonde le sensibilità classiche del lovers rock con l’energia elettronica e incisiva che caratterizzava la dancehall dell’epoca. La sua interpretazione è calda ma malinconica, raccontando una storia d’amore e di cuore infranto nella più autentica tradizione reggae.
Pubblicato su Choice, un’etichetta indipendente attiva nella scena reggae della diaspora canadese, questo singolo riflette il vivace scambio culturale tra artisti giamaicani e il crescente pubblico reggae nordamericano. Alla fine degli anni ’80, il Canada aveva sviluppato un’infrastruttura reggae modesta ma appassionata — dalle trasmissioni radiofoniche comunitarie ai sound system locali — che permetteva a dischi come questo di circolare tra collezionisti e selector ben oltre Kingston.
Sul lato B troviamo una versione strumentale essenziale dello stesso riddim, perfetta per DJ, toaster e operatori di sound system desiderosi di creare mix dub dal vivo o prolungare il groove in pista.
Le stampe originali come questa sono sempre più ricercate, non solo per il loro valore musicale ma anche per il loro ruolo nel documentare la diffusione internazionale della dancehall durante i suoi primi anni digitali. Per i collezionisti, questo disco offre sia una fetta di racconto emotivo sia uno strumento pronto per il sound system.