Se ami il roots reggae, probabilmente hai sentito parlare di Midnite e Akae Beka. Ma queste non sono semplici band: sono parte di un percorso musicale profondo, guidato da Vaughn Benjamin, una delle voci più spirituali e potenti della musica reggae. In questo articolo ti raccontiamo la loro storia e il legame che unisce questi due progetti.
Chi erano i Midnite?
Midnite è una band roots reggae nata nelle Isole Vergini Americane nel 1989, fondata dai fratelli Vaughn e Ron Benjamin provenienti dall’isola di St. Croix.
- Vaughn Benjamin – voce principale e autore dei testi
- Ron Benjamin – tastiera, basso, produzione

Altri musicisti che hanno fatto parte della formazione di Midnite nei vari anni:
- Phil Merchant – basso
- Christian Molina – batteria
- Earl “Biggz” King – drums (early era)batteria (primi anni)
- Kenroy “Non Stop” Mullings – chitarra
- Jah David Goldfine – basso e co-produttore (soprattutto nei dischi con Zion I Kings)
Fin dall’inizio, Midnite si è distinto per un suono profondo, mistico e carico di consapevolezza. I testi affrontavano temi legati al Rastafarianesimo, alla storia africana, alla verità spirituale e alla giustizia sociale.
Non facevano musica da classifica. Facevano musica con un messaggio—roots reggae autentico, capace di parlare all’anima.
Cosa Rendeva Speciali i Midnite
La musica dei Midnite aveva un suono essenziale e meditativo. Alcuni brani duravano oltre dieci minuti, con ritmi minimalisti e testi potenti. La voce di Vaughn era unica: intensa, evocativa, quasi ipnotica.
Dal loro primo album, Unpolished (1997), hanno pubblicato decine di dischi, collaborando con molti produttori, ma rimanendo sempre fedeli alla loro visione.
Nel tempo, hanno costruito una fanbase solida e devota. Per molti amanti del roots, i Midnite sono un vero tesoro nascosto.
La Nascita di Akae Beka
Nel 2015, arriva una svolta. I Midnite smettono di esibirsi con quel nome, e nasce un nuovo progetto: Akae Beka.
Ma non si trattava di un cambiamento radicale. Era una continuazione naturale. Akae Beka era ancora guidato da Vaughn Benjamin, con diversi musicisti della formazione originale dei Midnite. La musica e il messaggio spirituale restavano gli stessi, ma con nuova energia e una nuova visione.
Anche Ron Benjamin ha continuato a collaborare in fase di produzione, soprattutto nei primi album di Akae Beka.
Il nome “Akae Beka” proviene dal Libro di Enoch, un testo spirituale antico. Fa riferimento a un giuramento sacro pronunciato dagli angeli. Proprio come il nome, la musica di Akae Beka aveva un significato profondo e sacro.

Membri chiave durante gli anni attivi di Akae Beka:
- Vaughn Benjamin – voce e testi
- Jah David – basso (Zion I Kings / I Grade Records)
- Laurent “Tippy I” Alfred – produzione, tastiere, ingegneria del suono
- Andrew “Drew Keys” Stoch – trombone, tastiera
- Kenroy “Non Stop” Mullings – chitarra
- Edwin “Kenny” Byron – batteria
- Survival Sound Band – backing band nei tour
Akae Beka ha portato avanti la missione spirituale, lirica e musicale dei Midnite, con una produzione più curata e un messaggio sempre più profondo.
Il Suono di Midnite e Akae Beka
Una Produzione Unica
Oltre alla voce e ai testi di Vaughn, la produzione di Ron Benjamin ha avuto un ruolo fondamentale nel definire il suono dei Midnite. Linee di basso profonde, pattern di batteria complessi e un’atmosfera quasi dal vivo. Molti album furono registrati con pochissimi overdub, contribuendo all’autenticità del suono.
Il Legame con I Grade Records
Una parte importante del lavoro di Midnite e Akae Beka è nata dalla collaborazione con I Grade Records, etichetta indipendente di St. Croix fondata da Laurent “Tippy I” Alfred. La sua produzione ha fortemente influenzato il loro stile, soprattutto dagli anni 2000 in poi, dando vita ad alcuni dei loro album più iconici.
Performance Live
I concerti di Midnite e Akae Beka erano esperienze uniche: lunghi, intensi, quasi rituali. Vaughn si esibiva spesso per ore, senza pause, con una concentrazione profonda. Non erano semplici concerti: sembravano raduni spirituali.

L’Eredità di Vaughn Benjamin
Profondità Filosofica
Vaughn Benjamin non era solo un cantautore: era un pensatore. I suoi testi erano densi di riferimenti alla teologia rastafariana, alla storia antica, ai proverbi africani e a critiche aperte al “Babylon”, ovvero il sistema oppressivo. Usava metafore e giochi di parole, spingendo l’ascoltatore alla riflessione.
Fonte d’Ispirazione
Il suo approccio originale al reggae ha ispirato una nuova generazione di artisti, non solo nelle Isole Vergini, ma in tutto il mondo. Molti musicisti roots contemporanei lo considerano un punto di riferimento essenziale.
“Word, Sound, and Power”
Questo principio del Rastafarianesimo era al centro dell’arte di Vaughn. Credeva nel potere delle parole e del suono di cambiare la realtà e risvegliare la coscienza. Ogni brano era l’espressione viva di questa visione.
-
Akae Beka – Topaz33,00€
-
Akae Beka & Zion High (Midnite) – Livicated30,00€
-
Akae Beka – Rule The Time30,00€
-
Akae Beka – Ride Tru30,00€