Musica Reggae Blog | Archivi | Bashiri Heri Blog di Enki's Ark

Musica

Reggae Vinyl Types Which Should Collectors Buy

7″, 10″, 12″ e LP nel reggae: quale formato dovrebbero scegliere i collezionisti?

La risposta breve Ogni formato in vinile reggae ha il suo ruolo specifico. I 7 pollici sono le fondamenta della musica giamaicana, di solito con un brano vocale sul lato A e una versione/dub sul lato B. I 10 pollici furono usati soprattutto come dubplate per i sound system, diventando col tempo formati da collezione.

7″, 10″, 12″ e LP nel reggae: quale formato dovrebbero scegliere i collezionisti? KEEP READING »

How UK Immigrant Communities Built the Reggae Scene - photo from sampleface.co.uk

Come le Comunità di Immigrati hanno Costruito la Scena Reggae nel Regno Unito

Il reggae in Gran Bretagna è molto più che musica: è una storia di migrazione, identità e resistenza. Dalle affollate dancehall della Londra degli anni ’60 agli inni politici degli anni ’70, la scena reggae britannica è nata dalle lotte e dalla creatività delle comunità caraibiche immigrate. I loro sound system, i negozi di dischi

Come le Comunità di Immigrati hanno Costruito la Scena Reggae nel Regno Unito KEEP READING »

midnite akae beka vaughn benjamin

Midnite e Akae Beka: Musica, Messaggio e l’Uomo che Ha Cambiato il Roots Reggae

Se ami il roots reggae, probabilmente hai sentito parlare di Midnite e Akae Beka. Ma queste non sono semplici band: sono parte di un percorso musicale profondo, guidato da Vaughn Benjamin, una delle voci più spirituali e potenti della musica reggae. In questo articolo ti raccontiamo la loro storia e il legame che unisce questi

Midnite e Akae Beka: Musica, Messaggio e l’Uomo che Ha Cambiato il Roots Reggae KEEP READING »

Used Vinyl Grading Guide

Come Capire la Classificazione dei Vinili Usati: Guida per Collezionisti di Reggae

Che tu sia un appassionato veterano di reggae o un neofita del disco in vinile, comprendere come vengono classificati i vinili usati è fondamentale, soprattutto quando acquisti online. Da Enki’s Music Records, la trasparenza e la qualità sono al centro di tutto. Per questo utilizziamo il Goldmine Standard, il sistema di classificazione dei vinili più

Come Capire la Classificazione dei Vinili Usati: Guida per Collezionisti di Reggae KEEP READING »

stranger cole - 7-Inch Reggae Singles: Why 45 RPM Records Are Back in Demand

Il Ritorno dei 45 Giri Reggae: Perché i Singoli in Vinile da 7 Pollici Sono di Nuovo Richiesti

In un’epoca dominata dalla musica digitale e dallo streaming, può sembrare sorprendente che i singoli in vinile da 7 pollici — soprattutto quelli legati al mondo reggae — stiano vivendo una vera e propria rinascita. Eppure, tra collezionisti, DJ e negozi specializzati, i 45 giri reggae stanno tornando protagonisti. Ma perché questo formato è così

Il Ritorno dei 45 Giri Reggae: Perché i Singoli in Vinile da 7 Pollici Sono di Nuovo Richiesti KEEP READING »

reggae riddims examples and history

I Riddim Più Famosi del Reggae

Un riddim (abbreviazione di rhythm, cioè “ritmo”) è la base strumentale della musica reggae, dancehall e di altri generi giamaicani. Pensalo come il groove o il beat—solitamente composto da batteria e linea di basso—su cui diversi artisti possono cantare con testi e melodie proprie. È uno degli aspetti più unici del reggae: un riddim, tante

I Riddim Più Famosi del Reggae KEEP READING »

Why Jamaican-Reggae Vinyl Records Have Mistakes and Typos

Perché i vinili reggae giamaicani hanno spesso errori di battitura?

Scritto da Enki’s Music Records – tutti i diritti riservati – si prega di menzionarci come fonte se si desidera utilizzare parti di questo articolo. Se hai mai collezionato vinili reggae giamaicani, avrai sicuramente notato un dettaglio curioso e affascinante: gli errori di ortografia e i refusi su etichette e copertine. Nomi di artisti, titoli

Perché i vinili reggae giamaicani hanno spesso errori di battitura? KEEP READING »

Junior Murvin Reggae Biography

Junior Murvin: il “falsetto” del reggae di ‘Police and Thieves’

Junior Murvin è stato un’icona del reggae, celebre per il suo falsetto inconfondibile e i testi profondi. Nato come Murvin Junior Smith a Port Antonio, Giamaica, nel 1946 o 1949 (l’anno di nascita è incerto), Murvin crebbe sotto la custodia della bisnonna dopo la perdita del padre e l’emigrazione della madre. Fin da piccolo, lavorava

Junior Murvin: il “falsetto” del reggae di ‘Police and Thieves’ KEEP READING »

u roy reggae biography the originator

U-Roy: l’inventore del toasting

Ewart Beckford, meglio conosciuto come U-Roy, è stata una figura di spicco della musica giamaicana, le cui innovazioni hanno lasciato un segno indelebile nel reggae, nel dub e nel dancehall. Nacque a Jones Town, Kingston, nel 1942. Il suo viaggio nella musica iniziò a 19 anni, quando entrò a far parte del sound system Doctor

U-Roy: l’inventore del toasting KEEP READING »

Brigadier Jerry

Brigadier Jerry: La Voce “Culture” Nella Golden Era Del Dancehall

Negli anni ‘70 e ‘80, nella musica dancehall emersero due stili dominanti, ognuno rappresentante una visione del mondo distinta: “Culture” e “Slackness”. Lo Slackness era noto per i suoi testi audaci, spesso espliciti o trattanti temi considerati tabù. Questo stile non era del tutto nuovo; la Giamaica aveva una lunga storia di testi provocatori, già

Brigadier Jerry: La Voce “Culture” Nella Golden Era Del Dancehall KEEP READING »

bullwackiesmusic.com

Lloyd Barnes e Wackies: il leggendario ritmo reggae dal Bronx di New York

Wackies, l’etichetta discografica reggae fondata nel 1976 da Lloyd “Bullwackie” Barnes, occupa un posto significativo nella storia della musica reggae. Il produttore musicale giamaicano Lloyd Barnes aprì Wackies nel cuore del Bronx: il suo studio iniziò rapidamente a dare forma a un sound unico che univa le radici del reggae giamaicano con l’energia urbana e

Lloyd Barnes e Wackies: il leggendario ritmo reggae dal Bronx di New York KEEP READING »

roberto sanchez lone ark biography (1)

Roberto Sánchez: storia del pioniere spagnolo del reggae, Lone Ark

In Spagna, Roberto Sánchez (Lone Ark), è sinonimo di musica reggae, ma la sua influenza si è diffusa ben oltre la penisola iberica. Nato nel 1977 a Santander, in Cantabria, Roberto ha dedicato la sua vita ai suoni del roots reggae, guadagnandosi il rispetto come polistrumentista, cantautore, produttore e ingegnere. Primi anni e radici musicali

Roberto Sánchez: storia del pioniere spagnolo del reggae, Lone Ark KEEP READING »

The Bold and Unlikely Fashion Trends of Jamaican Dancehall in the 1980s

La moda dancehall giamaicana degli anni ’80: tendenze audaci e improbabili

“Tutto ciò che veniva importato dall’Inghilterra o dalla Scozia era molto richiesto, non importa quanto poco adatto alle condizioni climatiche locali. […] Nelle torride giornate estive a 36 gradi, nel centro inquinato di Kingston, si potevano vedere uomini con maglioni e calzini di pura lana, berretti di tweed foderati, gilet di maglia e giacche gessate”.

La moda dancehall giamaicana degli anni ’80: tendenze audaci e improbabili KEEP READING »

Carrello