L'Eredità Di Joseph Hill: Come Culture Ha Influenzato Il Reggae
culture reggae group biography

Come i Culture hanno influenzato il reggae: l’eredità di Joseph Hill

I Culture sono un iconico gruppo reggae giamaicano, un trio di voci che ha contribuito a dare forma al suono e allo stile del roots reggae rastafariano. Come si evince dal nome, i testi dei Culture si concentravano principalmente su temi spirituali, sociali e politici. Il gruppo è conosciuto soprattutto per il leggendario album “Two Sevens Clash” e per il suo leader carismatico, il cantante e cantautore Joseph Hill.

Nato nella parrocchia rurale giamaicana di St. Catherine nel 1949, Joseph Hill intraprese la carriera musicale come deejay di un sound system e, alla fine degli anni ’60, divenne percussionista del gruppo Soul Defenders. Pare che ricordasse spesso la sua infanzia, quando costruì un tamburo fatto in casa. Con i Soul Defenders, che annoveravano artisti come Nana McLean e Vincent Morgan, Joseph Hill incise il suo primo lavoro da musicista e cantante presso il leggendario Studio One. Il suo primo singolo fu “Behold the Land” nel 1972.

Nel 1976, Joseph Hill fondò i Culture, inizialmente conosciuti con il nome di African Disciples, con il cugino Albert Walker e Kenneth Dayes come voci di supporto. Lavorando con Joe Gibbs e l’ingegnere Errol Thompson (noto anche come Mighty Two), il gruppo debuttò con il singolo “This Time” e registrò diversi singoli influenti come “Two Sevens Clash“. Quest’ultimo era una visione rastafariana sull’avvicinarsi del giorno del giudizio, che aumentò l’ansia dell’opinione pubblica in un anno caratterizzato da tensioni e violenze legate alle elezioni.

Secondo billboard.com,

“Hill ha dichiarato che ‘Two Sevens Clash’ è basato su una previsione del panafricanista Marcus Garvey, secondo il quale ci sarebbe stato il caos il 7 luglio 1977, quando i “sette” si sarebbero incontrati. Con il suo messaggio apocalittico, la canzone suscitò molto scalpore nella sua patria caraibica e molte aziende e scuole giamaicane rimasero chiuse per quel giorno”.

La canzone è anche il nome dell’album di debutto del gruppo, pubblicato nel 1977 riscuotendo un enorme successo. Questo disco è stato una forte presa di posizione contro la disuguaglianza razziale e le difficoltà economiche, incarnando un forte senso di spiritualità. Il disco raggiunse una notevole popolarità in Giamaica e nel Regno Unito, dove il nascente movimento punk rock si ritrovò in forte sintonia con la potente espressione di disincanto dell’album.

Culture - Copyright Adrian Boot urbanimage.tv
Culture – Copyright Adrian Boot urbanimage.tv

Il secondo album dei Culture fu “Baldhead Bridge“, pubblicato da Joe Gibbs nel 1978. All’epoca il gruppo era passato all’etichetta High Note di Sonia Pottinger. Qui registrarono rapidamente tre grandi album: “Harder Than the Rest”, “Cumbolo” e “International Herb”. Fu un periodo fondamentale per la band, che si esibì al leggendario One Love Peace Concert nel 1978 e successivamente andò in tour nel Regno Unito con la band di supporto dei Revolutionaries. Joe Gibbs pubblicò l’album “More Culture” dei Culture nel 1981.

I Culture si sciolsero temporaneamente nel 1982. Hill utilizzò il nome della band per registrare il suo album solista “Lion Rock”, pubblicato negli Stati Uniti da Heartbeat Records. Walker e Dayes incisero alcuni dischi con il produttore Henry “Junjo” Lawes.

Nel 1986 il trio si riunì, presentando uno stile musicale rinnovato e più ricercato, influenzato da un ventaglio più ampio di ispirazioni musicali. Il loro messaggio potente e inflessibile rimase comunque più che mai incisivo. I loro album di ritorno, “Culture at Work” e “Culture in Culture”, furono pubblicati e ben accolti nello stesso anno.

joseph hill biography culture
Joseph Hill

Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 i Culture ripresero ad andare in tour e a registrare album, come “Nuff Crisis”, “Good Things” e “Wings of a Dove”.

Kenneth Dayes lasciò i Culture nel 1993 per intraprendere una carriera da solista nella dancehall. Fu sostituito da Ire’Lano Malomo, cantante dei Dub Mystic, band di supporto dei Culture durante i tour. Nel 1999, il cantante veterano Telford Nelson sostituì Malomo. Il gruppo continuò ad andare in tour e a pubblicare album di tanto in tanto.

All’inizio degli anni 2000, Joseph Hill manifestò il desiderio di rimanere fedele alle sue radici e di essere un artista contemporaneo, registrando duetti con Buju Banton e Anthony B. Ricevette molti elogi, tra cui l’inserimento nella Jamaican Reggae Walk of Fame e un Independence Award consegnato dal Primo Ministro della Giamaica nel 2005.

Purtroppo Joseph Hill morì in Germania nell’agosto del 2006 mentre si esibiva sul palco. Suo figlio Kenyatta Hill ricoprì il ruolo di cantante del gruppo e completò molte delle canzoni incompiute del padre nel suo disco da solista del 2007, Pass the Torch.

Sources:
https://www.allmusic.com/
https://www.last.fm/
https://www.billboard.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello